La Città metropolitana di Roma Capitale rappresenta un ente territoriale di zona vasta, che persegue le seguenti finalità istituzionali generali:
– cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano;
– promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana;
– cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi comprese quelle con le città e le aree metropolitane europee.
Alle Città metropolitane sono attribuite, oltre alle funzioni fondamentali delle Province e quelle ad esse assegnate nell’ambito del processo di riordino delle funzioni provinciali, anche quelle relative alla:
a) adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l’Ente e per l’esercizio delle funzioni dei Comuni e delle Unioni di Comuni compresi nel predetto territorio, anche in relazione all’esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle Regioni, nel rispetto delle leggi delle Regioni nelle materie di loro competenza;
b) pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all’attività e all’esercizio delle funzioni dei Comuni compresi nel territorio metropolitano;
c) strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano. D’intesa con i Comuni interessati la Città metropolitana può esercitare le funzioni di predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio dei contratti di servizio e di organizzazione di concorsi e procedure della pianificazione urbanistica comunale nell’ambito metropolitano;
d) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, anche assicurando sostegno e supporto alle attività economiche e di ricerca innovative e coerenti con la vocazione della Città metropolitana come delineata nel piano strategico del territorio di cui alla lettera a);
e) promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano.
f) mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza;
Le competenze attribuite alla città metropolitana di Roma hanno comportato la necessità di costruire un sistema informativo utile a fornire supporti operativi per azioni di pianificazione territoriale, programmazione economica e gestione delle pratiche amministrative.
Nell’ambito delle recenti modifiche attuate alle Pubbliche Amministrazioni, comportanti modificazioni territoriali con conseguenze ambientali più o meno dirette, il sistema informativo assume una funzione fondamentale e primaria di supporto allo svolgimento delle attività istituzionali.
Il processo attraverso il quale si rilevano, gestiscono e sviluppano le competenze dell’Ente in connessione con gli obiettivi prefissati viene definito mappatura delle competenze.
La carta ha, in particolare, consentito di verificare le numerose interconnessioni esistenti con diverse tematiche, tra cui le risorse del territorio. Nel dettaglio, sono state rappresentate: unità suddivise in base alle loro caratteristiche fisico-meccaniche, la rete viaria, l’indicazione dei centri d’impiego e la divisione in distretti scolastici.