Serie di vegetazione e qualità ambientale
Cartografia delle serie di vegetazione e della vegetazione naturale potenziale della Provincia di Roma per la valutazione dello stato di conservazione del territorio
|
OBIETTIVI DELL'ATTIVITA' SVOLTA
A partire dal 2010 l’attività di gestione della REP ha impegnato i Servizi dell’amministrazione provinciale in una complessa attività che prosegue e sviluppa quanto avviato con la creazione delle
(2005-2007) attraverso la realizzazione di nuovi studi e analisi mirati a:
- aggiornare le conoscenze sulla distribuzione delle comunità di vegetazione naturale, vista la rapidità delle trasformazioni e dei cambiamenti in atto;
- aggiornare i criteri di classificazione delle comunità naturali già censite tenendo conto dei progressi avvenuti nella sintassonomia;
- incrementare le conoscenze sulle comunità presenti nel territorio e non ancora censite;
- esprimere la diversità di ambienti naturali - utilizzando come descrittore principale le comunità vegetali mature e relativamente stabili che si sviluppano al culmine delle dinamiche evolutive naturali in un determinate condizioni di clima, litologia, morfologia - che il territorio provinciale può potenzialmente esprimere;
- individuare ed esprimere cartograficamente il collegamento tra comunità vegetali in evoluzione che tendono allo stesso tipo di comunità matura e relativamente stabile;
- confrontare la distribuzione della vegetazione potenziale con la consistenza e distribuzione reale delle comunità vegetali;
- applicare un indice di conservazione del paesaggio che consenta di valutare in modo integrato quanto è conservata ciascuna tipologia nel complesso del territorio potenzialmente adatto a ospitarla; individuare le tipologie soggette a più rapido declino;
- ottenere gli strumenti per verificare se l’attuale sistema di tutele è adeguato a tutelare in modo armonico ed equilibrato le diverse risorse a livello di paesaggio e in particolare a tutelare gli elementi più rari e meno conservati.
|
Il raggiungimento di tali obiettivi tecnici si inquadra nell’obiettivo generale del Piano Territoriale Provinciale Generale:
la tutela e l’estensione in forma sistemica della dotazione di risorse naturalistico-ambientali del territorio provinciale.
Parte delle elaborazioni cartografiche prodotte sono inoltre richieste dall’atto
“Indirizzi ed istruzioni tecniche per il recepimento della Rete Ecologica Provinciale (REP) e per l’elaborazione delle Reti Ecologiche Locali (REL)”
(D.G.P. n.1013/43 del 21/12/2011), per la redazione delle Reti Ecologiche Locali nell’ambito della pianificazione comunale generale, pertanto hanno funzione
applicativa di supporto alle attività di pianificazione degli Enti locali.
PRODOTTI REALIZZATI
Cartografie prodotte in formato immagine e georiferite
| in scala 1:10.000 e 1:50.000 |
| in scala 1:100.000 e 1:50.000 |
| in scala 1:100.000 e 1:50.000 |
| in scala 1:100.000 e 1:50.000 |
| in scala 1:100.000 |
Prodotti collegati
Banca dati geografica e cartografie georiferite in formato vettoriale (scala di elaborazione 1:25.000) |
Banca dati dei rilievi fitosociologici e dei punti di controllo |
Rilievi tipo a supporto della corretta identificazione in campo |
Siti puntuali (habitat rilevanti e non cartografabili alla scala adottata) |
|
NB: i link in elenco rimandano a versioni dei prodotti di dimensioni compatibili con la consultazione on-line.
Per altre esigenze, come ad esempio la richiesta dei prodotti in formato digitale georiferito, rivolgersi ai
contatti indicati in calce.
Soggetti realizzatori
Prodotto realizzato in convenzione tra la Provincia di Roma - Dipartimento VI Servizio 1 (già Servizio 4) e il
CIRBFEP (Centro interuniversitario di Ricerca Biodiversità Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio dell’Università
di Roma La Sapienza.
Titolo della Convenzione: «Gestione della Rete Ecologica Provinciale. Redazione della cartografia delle serie di
vegetazione e della vegetazione naturale potenziale della Provincia di Roma per la valutazione dello stato di
conservazione del territorio «(DD R.U. n. 5692 del 6 ottobre 2010)
Autori
Responsabile scientifico: Carlo Blasi.
Gruppo di coordinamento tecnico scientifico: Mattia Martin Azzella, Riccardo Copiz, Eva Del Vico, Laura Facioni,
Raffaella Frondoni, Barbara Mollo, Laura Zavattero.
Gruppo di lavoro: Ilaria Anzellotti, Sandro Bonacquisti, Sabina Burrascano, Giulia Capotorti, Emanuela Carli,
Laura Celesti Grapow, Eleonora Giarrizzo, Edda Lattanzi, Alessia Nucci, Leonardo Rosati, Francesco Maria Sabatini,
Agnese Tilia, CHOROS S.a.S. di M. Paolanti e C., SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture S.r.l., Studio Associato SAXIFRAGA
di Parente e Perinelli.
Referenti interni
Dipartimento VI “Governo del territorio e della mobilità” . Direttore: Giampiero Orsini. Servizio 1 “Pianificazione
territoriale e della mobilità, generale e di settore. Rete ecologica provinciale”
Dirigente ad interim: Angelo Maria Mari.
Responsabili fasi preliminari: Luigi Fasolino, Maria Luisa Salvatori.
Coordinamento tecnico scientifico: Anna Guidi, Cristina Mosele, Lodovico Vannicelli Casoni.
Competenze e riferimenti normativi
Il Piano Territoriale Provinciale Generale prevede la costituzione di un ufficio dedicato alla gestione della Rete
Ecologica Provinciale che ha fra i suoi compiti : «l’aggiornamento ed il perfezionamento delle conoscenze naturalistiche
ed ambientali del territorio, finalizzate alla REP» e “l’assistenza agli Enti Locali per la formazione e gestione delle
Reti Ecologiche Locali”(norme di attuazione del PTPG, art.7).
Le attività previste dall’articolo 7 delle norme di attuazione del PTPG sono attualmente svolte dal Dipartimento VI, Servizio 1.
Contatti
Città metropolitana di Roma Capitale
Dipartimento VI “Governo del territorio e della Mobilità”
Servizio 1 “Pianificazione territoriale e della mobilità, generale e di settore – Rete Ecologica Provinciale”
Via Angelo Bargoni 8, scala F, II piano,00153 Roma
Dirigente ad interim: Angelo Maria Mari
Segreteria: 06 67664940/4943
Email: pianificazione.territoriale @cittametropolitanaroma.gov.it